Descrizione
Serranda tagliafuoco EN FMC-EIS-120
Serranda tagliafuoco EN FMC-EIS-120. Le serrande tagliafuoco della serie FMC-EIS-120 funzionano come elemento separatore tra due settori di incendio e apportano la stessa resistenza al fuoco degli elementi strutturali delle compartimentazioni, limitando il rischio di propagazione dell’incendio all’interno dell’edificio.
• Le serrande tagliafuoco FMC-EIS-120 adempiono allaseguente normativa:
Normativa Europea in materia di collaudo, EN 1366-2
(Prove di resistenza al fuoco per impianti di fornitura servizi Parte 2: Serrande tagliafuoco)
Normativa Europea in materia di classificazione, EN 13501-3
(Classificazione in base ai risultati delle prove di resistenza al fuoco dei prodotti e degli elementi impiegati in impianti di fornitura dei servizi: condotte e serrande resistenti al fuoco)
Normativa Europea in materia di Marcatura CE, EN 15650
(Ventilazione degli edifici. Serrande tagliafuoco)
Normativa Europea in materia di collaudo, EN 60529:1991
(Gradi di protezione forniti dagli involucri (Codice IP))
Normativa Europea in materia di collaudo, EN 1751
(Ventilazione degli edifici – Unità terminali per aria – Prove aerodinamiche di serrande e valvole)
Norma Internazionale in materia di collaudo ISO 10294-4
(Fire resistance tests – Fire dampers for air distribution systems Part 4: Test of thermal release mechanism)
• La cassa è stata fabbricata totalmente in acciaio galvanizzato e unita tramite saldatura.
• La serranda ha un disegno simmetrico che ne consente l’installazione su supporto indipendentemente dalla direzione dell’aria.
• La pala di chiusura è fabbricata in materiale ceramico, resistente a temperature elevate e all’abrasione.
• Queste serrande soddisfano le condizioni stabilite per la sigla (S) tenuta al fumo. In caso di incendio, l’intossicazione per fumi è la causa principale di morte.
• La tenuta al fumo si ottiene tramite una guarnizione inserita nella pala della serranda. Questo accorgimento, assieme al basso spessore della pala, aiuta a ridurre al minimo la perdita di carico generata dalla serranda al passaggio dell’aria.
• Per le temperature elevate la serranda è dotata di una guarnizione intumescente, che si espande formando una pasta che impedisce il passaggio di aria calda e fumo da un lato all’altro della serranda.
• Una guarnizione perimetrale su entrambe le estremità della cassa garantisce una tenuta stagna tra la serranda e le canalizzazioni.
• I dispositivi di azionamento della serranda sono ad attivazione automatica, grazie ad un fusibile termico tarato a 72°C che attiva la chiusura della stessa quando si raggiunge la temperatura stabilita. Il ripristino è manuale, fatta eccezione per le serrande motorizzate, dove è in remoto.